SENTENZA DEL GIORNO 30.12.2024

da | Dic 30, 2024 | Uncategorized

CIRCOLAZIONE STRADALE: PER LA CASSAZIONE RIPORRE FIDUCIA NELLA DILIGENTE CONDOTTA DEGLI ALTRI AUTOMOBILISTI RAPPRESENTA DI PER SE’ CONDOTTA NEGLIGENTE.

La vicenda giudiziaria traeva origine da un sinistro verificatosi il 18 ottobre 2006, dove due auto si scontravano. Il conducente della prima auto conveniva la proprietaria della seconda auto (al momento del sinistro guidata da diverso soggetto) dinanzi al Giudice di Pace, per sentirla condannare al risarcimento del danno di € 954,00, oltre rivalutazione e interessi, previa declaratoria della responsabilità esclusiva dell’altro conducente. La proprietaria della seconda auto si costituiva contestando la richiesta attorea e ritenendo che la responsabilità esclusiva del sinistro occorso fosse proprio di parte attrice e proponeva dunque una domanda riconvenzionale per ottenere il risarcimento del maggior danno di € 1.452,00 arrecato alla sua autovettura. Il Giudice di Pace dichiarava però l’esclusiva responsabilità del conducente dell’auto di parte convenuta per la causazione del sinistro e, per l’effetto, condannava la proprietaria dell’auto al ristoro di € 883,14 a favore di parte attrice.

Insoddisfatta, la proprietaria della seconda auto proponeva appello dinanzi al Tribunale, chiedendo che fosse accertata l’esclusiva responsabilità del proprietario della prima auto nella causazione dell’incidente o, in subordine, il concorso di colpa di quest’ultimo. La decisione di primo grado veniva però confermata, con la sola riduzione dell’importo risarcibile a € 783,14, oltre rivalutazione e interessi. La donna non ci stava e ricorreva in Cassazione, la quale affermava che in tema di circolazione stradale, costituisce di per sé condotta negligente l’aver riposto fiducia nel fatto che gli altri utenti della strada si attengano alle prescrizioni del legislatore, poiché le norme sulla circolazione stradale impongono severi doveri di prudenza e diligenza proprio per far fronte a situazioni di pericolo, determinate anche da comportamenti irresponsabili altrui, sempre che siano prevedibili.

In applicazione di tale principio di diritto, rinviava la causa al Tribunale, onerandolo di accertare se la condotta di guida del conducente della seconda auto sia stata imprevedibile e se il proprietario della prima auto abbia avuto o meno il tempo per effettuare le manovre che avrebbe consentito di evitare il sinistro.

Cass. civ., sez. III, ord., n. 30089 del 21.11.2024

Il Blog

Il nostro blog viene aggiornato quotidianamente con le sentenze, emesse negli ultimi giorni, che di volta in volta risultano più interessanti per il pubblico non professionale. Mentre noi ci teniamo aggiornati, condividiamo con Voi il risultato dei nostri studi. Chiaramente questo blog non ha alcuna pretesa di risultare una banca dati, che sarebbe costituita da decine di migliaia di sentenze. Ogni causa ha una storia a sé, e cercare risposte tecniche su internet è sempre sbagliato. Qui troverete solo sentenze stimolanti, a volte curiose, ma per la soluzione di un quesito giuridico rivolgeteVi sempre ad un professionista.

Recent Post

Related Blogs

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *