INCIDENTE IN PROSSIMITA’ DI ZONA VIDEOSORVEGLIATA DA TELECAMERE MUNICIPALI: E’ SEMPRE CONSENTITO IL DIRITTO D’ACCESSO A FINI DIFENSIVI.
La vicenda giudiziaria traeva origine dal diniego da parte del Comune ad un cittadino della consegna dell’accesso alla documentazione inerente al sinistro stradale occorso ad un parente deceduto ed in particolare, relativamente a documenti tecnici e certificazioni del sistema di videosorveglianza municipale quali elaborati planimetrici delle aree stradali prese in considerazione per il progetto del sistema di videosorveglianza remoto, specifiche tecniche delle telecamere e delle relative ottiche impiegate nel sistema di videosorveglianza remoto, contratto di manutenzione del sistema di videosorveglianza remoto e relativi registri di manutenzione, eccetera. Tale diniego veniva impugnato dinanzi al TAR che accoglieva le doglianze intimando al Comune la messa a disposizione di tutte le certificazioni richieste per poter consentire all’interessato di espletare investigazioni difensive utili per ottenere la riapertura del procedimento penale, allo stato concluso, per l’accertamento delle responsabilità in ordine al sinistro occorso al proprio dante causa. I giudici specificavano che parte ricorrente, lungi dal formulare un generico riferimento a non meglio precisate esigenze probatorie, aveva esplicitamente manifestato la concreta necessità difensiva dei documenti oggetto della richiesta di esibizione, consistente nell’acquisizione dei suddetti documenti al fine di dimostrare l’insufficienza delle riprese estratte dal sistema di videosorveglianza comunale a corroborare le conclusioni raggiunte, una prima volta, dal consulente tecnico del pubblico ministero in occasione del procedimento penale avviato (e poi archiviato) per il sinistro occorso al proprio dante causa e, per tal via, ottenere una riapertura delle indagini. La sentenza sottolinea due temi cruciali legati alla videosorveglianza comunale: l’accesso documentale ai filmati e la regolarità tecnica e normativa dei sistemi di ripresa. Infatti, i filmati e i documenti tecnici prodotti da sistemi di videosorveglianza comunale costituiscono documenti amministrativi accessibili ai sensi della legge n. 241/1990. Questo diritto di accesso assume particolare rilevanza quando la richiesta è motivata da esigenze difensive, come nel caso di incidenti stradali o procedimenti giudiziari. La decisione evidenzia che l’accesso documentale è complementare agli strumenti probatori processuali, non alternativo. Il TAR quindi accoglieva il ricorso e, conseguentemente, condannava il Comune a consentire l’accesso, nelle modalità di legge, ai documenti interessati.
TAR Lazio, sez. II bis, sent., 26.11.2024, n. 21164
0 commenti