SENTENZA DEL GIORNO 15.10.2024

da | Dic 16, 2024 | Uncategorized

MEDICI ISCRITTI AD UNA SPECIALIZZAZIONE PRIMA DEL 1991: QUANDO E’ PREVISTO IL RISARCIMENTO DEL DANNO?

Con sentenza n. 26603 del 14.10.2024, la Suprema Corte si è pronunciata sull’annosa questione del risarcimento del danno da inadempimento delle direttive 75/362/CEE e 75/363/CEE, escludendo coloro che abbiano iniziato prima del 1991 una specializzazione non contemplata da tali direttive.

Il ricorso era stato presentato da un gruppo di medici specializzandi, che chiedono il risarcimento per i danni dovuti al ritardo nell’attuazione delle direttive europee in materia di remunerazione per la formazione medica. Nello specifico, i ricorrenti, che hanno completato la loro specializzazione medica tra il 1977 e il 1994, sostengono di non aver ricevuto alcuna retribuzione durante la loro formazione, in contrasto con i requisiti stabiliti dalle direttive europee che impongono un’adeguata retribuzione per i tirocinanti medici. L’Italia ha applicato solo parzialmente queste direttive attraverso una legge del 1991, che i ricorrenti sostengono essere stata tardiva e insufficiente.

Il Tribunale di Roma con sentenza del 2013 ha concesso un risarcimento ad alcuni ricorrenti, mentre ha respinto le richieste di coloro che avevano iniziato la formazione prima del 1983. A sua volta, la Corte d’Appello, nel 2020, ha accolto solo alcune richieste, respingendone altre in base alla tempistica della formazione. Secondo i ricorrenti, la Corte d’Appello avrebbe commesso un errore nell’applicazione della legge in materia di risarcimento, in particolare nell’utilizzare parametri obsoleti per il calcolo dei danni, inoltre, a loro dire, il risarcimento dovrebbe riflettere la perdita effettiva subita a causa dell’attuazione ritardata delle direttive. La vicenda giunta in Cassazione, è stata risolta dalla Corte che ha enunciato il principio di diritto secondo il quale non possono pretendere dallo Stato italiano il risarcimento del danno da tardiva attuazione delle direttive comunitarie 75/362 e 75/363 e successive integrazioni, coloro i quali abbiano iniziato prima del 1991 una specializzazione non contemplata dalle suddette Direttive e di cui non sia dimostrata l’equipollenza di fatto alle specializzazioni ivi previste, a nulla rilevando che la specializzazione conseguita sia stata, in seguito, inclusa tra quelle qualificate “conformi alle norme delle Comunità economiche europee” dal d.m. 31 ottobre 1991”.

Cass. civ., sez Unite, sent., 14 ottobre 2024, n. 26603

Il Blog

Il nostro blog viene aggiornato quotidianamente con le sentenze, emesse negli ultimi giorni, che di volta in volta risultano più interessanti per il pubblico non professionale. Mentre noi ci teniamo aggiornati, condividiamo con Voi il risultato dei nostri studi. Chiaramente questo blog non ha alcuna pretesa di risultare una banca dati, che sarebbe costituita da decine di migliaia di sentenze. Ogni causa ha una storia a sé, e cercare risposte tecniche su internet è sempre sbagliato. Qui troverete solo sentenze stimolanti, a volte curiose, ma per la soluzione di un quesito giuridico rivolgeteVi sempre ad un professionista.

Recent Post

Related Blogs

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *