SENTENZA DEL GIORNO – 4.3.2024

da | Mar 12, 2024 | Uncategorized

ENEL ENERGIA NON HA TUTELATO I DATI PERSONALI DEI CLIENTI DAI PROCACCIATORI ABUSIVI: SANZIONATA.

Così Enel Energia è stata sanzionata per la carente tutela delle proprie banche dati. Sono stati trattati, infatti, in maniera scorretta ai fini di telemarketing, i dati personali di molti utenti del settore energia elettrica e gas, detenuti appunto da Enel Energia.

La sanzione arriva a seguito di un procedimento originato da un’indagine della Guardia di finanza dalla quale già il Garante della Privacy aveva provveduto a elevare sanzioni per 1.800.000 euro a quattro società oltre alla confisca di alcune banche dati utilizzate per attività illecite.

Dopo ulteriori accertamenti, è emerso che Enel Energia aveva acquisito 978 contratti da quattro società sebbene le stesse non appartenessero alla rete vendita della compagnia energetica. A seguito di ulteriori ispezioni, il Garante ha accertato che i sistemi informativi destinati alla gestione dei clienti nonché all’attivazione dei servizi da parte della compagnia avevano gravi carenze nella sicurezza, rilevando che Enel Energia non aveva attuato tutte le necessarie misure al fine di prevenire le attività illecite attuate dai procacciatori abusivi. Questi soggetti, infatti, individuando agevoli accessi nei sistemi informatici di Enel Energia per anni hanno attuato un telemarketing disturbante mediante chiamate, promozioni e servizi di sottoscrizione di contratti senza che vi fossero reali vantaggi economici per i clienti. In tal modo il business illecito derivante dal telemarketing veniva costantemente alimentato. Nel tempo da queste violazioni perpetrate dai procacciatori abusivi hanno condotto all’attivazione di almeno 9300 contratti. Alla luce di ciò, il Garante della Privacy ha comminato a Enel Energia una sanzione da record di oltre 79 milioni di euro, la più alta mai applicata dall’Autorità.

Il Blog

Il nostro blog viene aggiornato quotidianamente con le sentenze, emesse negli ultimi giorni, che di volta in volta risultano più interessanti per il pubblico non professionale. Mentre noi ci teniamo aggiornati, condividiamo con Voi il risultato dei nostri studi. Chiaramente questo blog non ha alcuna pretesa di risultare una banca dati, che sarebbe costituita da decine di migliaia di sentenze. Ogni causa ha una storia a sé, e cercare risposte tecniche su internet è sempre sbagliato. Qui troverete solo sentenze stimolanti, a volte curiose, ma per la soluzione di un quesito giuridico rivolgeteVi sempre ad un professionista.

Recent Post

Related Blogs

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *