SENTENZA DEL GIORNO – 16/04/2021

da | Apr 16, 2021 | SENTENZA DEL GIORNO - APRILE 2021

Sì ALLA REINTEGRAZIONE DEL DIPENDENTE DEPRESSO LICENZIATO PERCHE’ SVOLGEVA ATTIVITÀ RICREATIVE IN MALATTIA.

Un operatore ecologico veniva licenziato perché nel periodo di assenza per malattia veniva scoperto a svolgere attività fisiche ricreative considerate dall’azienda incompatibili con la condizione fisica dello stesso. I Giudici di merito non condividevano la decisione dell’azienda e la condannavano a reintegrare l’uomo nel suo posto di lavoro, nonché al risarcimento del danno quantificato in dodici mensilità della retribuzione globale di fatto. 

La decisione dei Giudici trovava fondamento nel certificato medico che il lavoratore aveva allegato, il quale attestava la diagnosi di depressione maggiore e la prescrizione di quindici giorni di riposo e cura. A detta dei Giudici, quindi, la presenza di una patologia di natura neurologica giustificava la condotta del lavoratore. 

L’azienda ricorreva in Cassazione e denunciava l’errata valutazione dei Giudici ritenendo che l’uomo attraverso i suoi comportamenti fosse venuto meno ai doveri di collaborazione ostentando la sua partecipazione ad attività che non risultavano in linea con la natura della prestazione lavorativa da lui svolta. 

Tuttavia, questa tesi non convinceva affatto i Giudici che non ritenevano i comportamenti dell’uomo lesivi dell’immagine dell’azienda, ma, al contrario, perfettamente in linea con la diagnosi di una patologia di natura neurologica identificata come un lieve stato ansioso-depressivo. 

Per questi motivi, i Giudici, ritenuta l’irrilevanza giudica della condotta del lavoratore, rigettavano il ricorso e condannavano l’azienda alla reintegrazione dell’uomo. 

(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 9647 del 13.4.2021)

Il Blog

Il nostro blog viene aggiornato quotidianamente con le sentenze, emesse negli ultimi giorni, che di volta in volta risultano più interessanti per il pubblico non professionale. Mentre noi ci teniamo aggiornati, condividiamo con Voi il risultato dei nostri studi. Chiaramente questo blog non ha alcuna pretesa di risultare una banca dati, che sarebbe costituita da decine di migliaia di sentenze. Ogni causa ha una storia a sé, e cercare risposte tecniche su internet è sempre sbagliato. Qui troverete solo sentenze stimolanti, a volte curiose, ma per la soluzione di un quesito giuridico rivolgeteVi sempre ad un professionista.

Recent Post

Related Blogs

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *