SENTENZA DEL GIORNO – 17/07/2020

da | Lug 17, 2020 | SENTENZA DEL GIORNO - LUGLIO 2020

Sala riunioni dello studio legale forni e perri a modena

CADUTA IN MOTORINO A CAUSA DI UNA VORAGINE: NON E’ DEL DANNEGGIATO L’ONERE DELLA PROVA

Dopo la decisione del Giudice di Pace che accoglieva la domanda originaria di risarcimento danni proposta dai genitori di un ragazzo a seguito di una caduta in motorino a causa di una voragine presente sulla strada provinciale, la Provincia impugnava la sentenza dinanzi al Tribunale di Perugia, il quale rigettava la domanda originaria dei genitori del minore. La faccenda finiva in Cassazione, dove si rimarcava che gli enti proprietari delle strade erano tenuti a provvedere alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze ed arredo, al controllo tecnico dell’efficienze delle strade, all’apposizione e manutenzione della segnaletica, e si configurava dunque una responsabilità da cosa in custodia, doveva ritenersi dunque che in caso di sinistro i danni dovuti ad omessa o insufficiente manutenzione erano riconducibili a tale responsabilità, fermo restando la possibilità di provare il caso fortuito. Secondo l’art 2051 che disciplina tale responsabilità, si prevedeva un’inversione dell’onere della prova essendo il custode, presunto responsabile, a dover fornire la prova liberatoria del fortuito, e dunque dimostrare di aver espletato con la dovuta diligenza in base alla natura e alla funzione della cosa, in considerazione alle circostanze del caso concreto, tutte le attività di controllo, vigilanza e manutenzione sulla cosa stessa in base alle specifiche disposizioni di legge. 

Nel caso di specie il giudice di merito aveva ritenuto che i genitori del minore non avessero dimostrato la sussistenza di un’anomalia nella sede stradale ed il nesso causale con l’evento, e così facendo aveva contraddetto il principio per il quale nel caso di situazioni provocate da una imprevedibile alterazione dello stato della strada, il caso fortuito poteva essere configurato laddove l’evento dannoso si fosse verificato prima che il proprietario avesse potuto rimuovere la straordinaria ed imprevedibile situazione di pericolo, e non spettava al danneggiato la prova dell’insidia. 

Per questo la Cassazione accoglieva il ricorso e cassava la sentenza impugnata con rinvio al Tribunale di Perugia. 

(Corte di Cassazione, sez. III Civile n. 11096/20 del 10.6.2020)

Il Blog

Il nostro blog viene aggiornato quotidianamente con le sentenze, emesse negli ultimi giorni, che di volta in volta risultano più interessanti per il pubblico non professionale. Mentre noi ci teniamo aggiornati, condividiamo con Voi il risultato dei nostri studi. Chiaramente questo blog non ha alcuna pretesa di risultare una banca dati, che sarebbe costituita da decine di migliaia di sentenze. Ogni causa ha una storia a sé, e cercare risposte tecniche su internet è sempre sbagliato. Qui troverete solo sentenze stimolanti, a volte curiose, ma per la soluzione di un quesito giuridico rivolgeteVi sempre ad un professionista.

Recent Post

Related Blogs

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *