SENTENZA DEL GIORNO – 14/07/2020

da | Lug 14, 2020 | SENTENZA DEL GIORNO - LUGLIO 2020

Sala riunioni dello studio legale forni e perri a modena

SCAGIONATO L’INSEGNANTE RITENUTO RESPONSABILE PER UN INCIDENTE AVVENUTO DURANTE LA RICREAZIONE. 

Durante la ricreazione, un alunno inciampava e cadeva addosso ad un altro compagno il quale cadeva battendo il viso a terra, fratturandosi 3 denti. L’episodio, essendo frutto di un avvenimento imprevedibile e non controllabile da parte dei dell’insegnante, non era addebitabile alla scuola, né era addebitabile alcuna responsabilità agli insegnanti, il tribunale infatti respingeva ogni richiesta risarcitoria presentata dai genitori dell’alunno, non essendovi stata alcuna peculiare situazione di pericolo ed essendo stata predisposta un’idonea vigilanza con due insegnanti all’interno della classe, il danno era derivato da un gesto repentino dell’alunno, gesto imprevedibile e non evitabile, nemmeno a mezzo di una presenza costante e e attenta da parte delle insegnanti. Ricorsi in Cassazione i genitori, vedevano escludere nuovamente la responsabilità della scuola, e cadere così definitivamente la richiesta risarcitoria nei confronti del Ministero dell’Istruzione, giustificata dalla imprevedibilità dell’incidente nonché dall’insussistenza di una condotta negligente da parte degli insegnanti che erano in classe, durante la ricreazione.

(Corte di Cassaz., sez. VI Civile-3, ord. n. 12410/20 del 24.6.2020)

(CEDU, sez. III caso Ilya Lyapin c. Russia del 30.6.2020)

(Corte di Cassazione, ord. n. 13261/20, dell’1.7.2020)

Il Blog

Il nostro blog viene aggiornato quotidianamente con le sentenze, emesse negli ultimi giorni, che di volta in volta risultano più interessanti per il pubblico non professionale. Mentre noi ci teniamo aggiornati, condividiamo con Voi il risultato dei nostri studi. Chiaramente questo blog non ha alcuna pretesa di risultare una banca dati, che sarebbe costituita da decine di migliaia di sentenze. Ogni causa ha una storia a sé, e cercare risposte tecniche su internet è sempre sbagliato. Qui troverete solo sentenze stimolanti, a volte curiose, ma per la soluzione di un quesito giuridico rivolgeteVi sempre ad un professionista.

Recent Post

Related Blogs

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *